collaborAZIONI è un’idea-matrice che ospita sotto di sé diversi progetti di cooperazione artistica internazionale. Dal latino cum (insieme) e laborare (lavorare), il termine sottolinea appunto il lavorare insieme di professionalità diverse, ma anche la collaborazione che diventa Azione collettiva, il cui risultato contiene qualcosa di ciascun partecipante. E il cui risultato diventa pubblico.

E’  un progetto a lungo termine teso a stimolare l’incontro fra artisti internazionali (registi, attori, drammaturghi, musicisti, scenografi, costumisti…) che, lavorando in uno spazio comune, su tematiche condivise e in un tempo dato, sono chiamati a tradurre in azioni sceniche multi-linguistiche e multi-culturali la complessità e l’eterogeneità delle proprie diverse formazioni. Ogni evento prodotto nell’ambito di collaborAZIONI prevede la condivisione del percorso creativo degli artisti e la concretizzazione del loro lavoro in un ulteriore momento di compartecipazione aperto al pubblico. A latere dell’evento principale  sono inoltre previsti momenti formativi finalizzati a coinvolgere le giovani professionalità.

Obiettivi

Il progetto nasce dalla volontà di proporre in diversi paesi del mondo una serie di eventi finalizzati a:

  • Favorire l’incontro, le relazioni e l’integrazione fra comunità artistiche a livello internazionale
  • Incentivare il dialogo e lo scambio tra culture e lingue diverse
  • Costruire una rete artistica internazionale che sia potenziale base per future interazioni
  • Valorizzare la nuova drammaturgia favorendo la diffusione di testi originali ed inediti, sia nella forma scenica che attraverso la pubblicazione bilingue
  • Premiare i talenti under35 promuovendone il lavoro in un contesto artistico internazionale
  • Enfatizzare una visione interdisciplinare e collettiva dell’arte
  • Proporre eventi a “impatto zero”, incoraggiando comportamenti ecocompatibili ed ecosostenibili
  • Rendere il progetto fruibile anche dai disabili sensoriali grazie all’utilizzo di tecnologie specifiche (sottotitolazione per i non udenti ed audio-descrizioni per i non vedenti), nell’ottica di un generale impegno verso l’inclusione digitale ovvero la diffusione democratica delle nuove tecnologie per contrastare il digital divide ed il nuovo analfabetismo informatico
  • Coinvolgere attivamente il territorio del teatro ospitante in tutte le fasi creative attraverso incontri volti ad incentivare l’apertura ai rapporti internazionali in aree ancora poco proiettate oltre i propri confini geografici

 

La rete internazionale

collaborAZIONI può contare su una serie di rapporti internazionali già ampiamente consolidate dal lavoro della KIT Italia negli anni di partenariato con la Kairos Italy Theater di New York. La rete di relazioni include ad oggi Italia, Israele, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Olanda, Brasile, Canada, Cina, Corea, India, Messico, Stati Uniti, Taiwan.

 

Organizzazione

collaborAZIONI è una manifestazione ideata, prodotta ed organizzata dalla KIT Italia in partnership con la Kairos Italy Theater di New York.

1) non sostiene né è associato o patrocinato da alcun partito;

2) viene rappresentato gratuitamente per il pubblico e non prevede nessuna remunerazione per chi lo mette in scena;

3) chi prende parte attiva all’evento si riconosce nel nome collettivo “Voci nel Deserto” e rinuncia a promuovere attraverso di esso il proprio nome o la propria immagine;

4) non vengono utilizzati testi originali ma solo frammenti scritti da autori del passato che abbiano in sé elementi di attualità o di forte risonanza con il presente, raccolti nell’archivio di “Voci nel Deserto”;

5) ogni attività che fa capo al progetto viene coordinata, promossa e comunicata attraverso il sito www.vocineldeserto.it.

 

con il patrocinio di