Cry Havoc

 

 

Diretto da Eric Tucker
Scritto e interpretato da Stephan Wolfert
Con materiali di William Shakespeare

CO-PRODOTTO DA KAIROS ITALY THEATER, NY

nell’ambito di Shakespeare Re-Loaded

 

PRIMA EUROPEA

 

2016

19 e 20 aprile ore 21:00 – Teatro Sala Uno, P.za di Porta San Giovanni, 10
17 aprile Masterclass con Stephan Wolfert presso Teatro Azione

 

l testo nasce dall’incontro di un veterano di Guerra (l’autore ed interprete Stephan Wolfert) con il “Riccardo III” di Shakespeare: il ritratto del re deforme e delle sue difficoltà esistenziali apre nuove ipotesi di vita in un ex-soldato in profonda crisi di identità. “Cry Havoc” è dunque un emblematico esempio del ruolo fondamentale che il Teatro può concretamente avere nell’incrociare il cammino degli uomini. Originale riscrittura, il monologo mostra la concreta attualità di un autore classico, la cui parola e la cui poetica possono influenzare il presente per la loro aderenza alla vita dell’uomo di oggi. Nel testo l’attore include alcuni dei più famosi discorsi di personaggi shakespeariani, come lui reduci di Guerra: Coriolano, Enrico V, Tito Andronico, Marco Antonio. Le parole senza tempo del Bardo diventano così fonte di una riflessione sul tema della Guerra e sul difficile reintegro dei veterani nella società civile.

Dopo due anni di paralisi, dopo sei anni nell’esercito degli Stati Uniti, dopo aver sofferto del Disordine da Stress Post-Traumatico, Stephan Wolfert salta su un treno che attraversa le montagne del Montana. Lontano da casa. Nel nulla. E senza la minima idea di cosa fare del resto della sua vita. Fino a che per caso entra in un teatro, scoprendo il potere catartico della scrittura di Shakespeare e una insospettabile affinità con gli uomini che questa porta in scena. Oggi Stephan è responsabile per Bedlam di uno speciale programma di recupero per veterani attraverso il teatro.

Grazie alla collaborazione fra KIT Italia e Kairos Italy Theater di NY, i Bedlam, una delle compagnie piuù celebri d’America, presenterà a Roma il monologo “Cry Havoc” (19-20 aprile) ed eccezionalmente una masterclass focalizzata sulla loro metodologia (17 aprile). Lo spettacolo racconta un folgorante incontro fra teatro e vita, fra Shakespeare e l’autore Wolfert, utilizzando celebri monologhi di condottieri shakespeariani per raccontare le difficoltà dei veterani di guerra nel riadattarsi al ritorno nella società civile. La masterclass illustra il metodo di lavoro Bedlam sui testi classici, Shakespeare in particolare.

La presenza di Bedlam in Italia si colloca nell’ambito del Festival Shakespeare Re-Loaded (Roma-Verona 17-28 aprile 2016), organizzato dal Teatro Argot Studio di Roma e da Casa Shakespeare di Verona, in occasione dell’importante anniversario dei 400 anni dalla morte del creatore del Teatro Moderno. Il festival è introdotto da un evento speciale sulla riscrittura contemporanea del teatro shakespeariano, che vanta l’eccezionale collaborazione del Globe Theater di Londra.