No Escape

due atti unici di    Dino Buzzati

Sola in casa & Spogliarello

con     Lydia Biondi, Laura Caparrotti

in collaborazione con Kairos Italy Theater, NY

CELEBRAZIONE A 40 ANNI DALLA SCOMPARSA

2012 – Cherry Lane Theater, New York

2012 – Teatro Due Roma

In occasione del quarantennale della scomparsa di uno dei più importanti scrittori del Novecento, KIT-Kairos Italy Theater, propone un mini-viaggio attraverso la produzione teatrale di Dino Buzzati, certamente la parte meno conosciuta e frequentata del prolifico autore. Il progetto americano Women with NO ESCAPE vede in scena quattro monologhi – “Sola in casa”, “Spogliarello”, “L’orologio” e “La telefonista” – presentati allo storico Cherry Lane di New York secondo la formula del Double Theater (in inglese e quindi in italiano, con due cast differenti). In Italia NO ESCAPE porta i primi due sono al Teatro Due Roma nell’ambito della rassegna Sguardi s-velati terza edizione.

Il monologo si colloca fra teatro e letteratura e permette di conoscere il talento dell’artista Buzzati sia come creatore di storie tra il fantastico e il reale, sia come narratore dal linguaggio puntuale, sinteticamente teatrale, drammatico ed ironico al tempo stesso. In USA, il progetto Dino Buzzati a New York è ad oggi sostenuto dal Consolato Generale d’Italia a New York, dall’Istituto Italiano di Cultura di NY, dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU.

Dino Buzzati, il “Kafka italiano”, scrisse questi monologhi alla fine degli anni ’50. Le sue sono donne intrappolate nelle proprie vite come passionali ed orgogliose vittime di un destino che non possono controllare. Solitudine, magia, assurdo, attesa e morte sono i temi dominanti di questi ironici e al tempo stesso drammatici monologhi, oggi presentati per la prima volta in traduzione inglese e seguiti dalla versione originale in italiano.

Sinossi

Spogliarello (Striptease)

La sfortunata relazione con un uomo sposato non porta Velia alla stabilità economica di cui ha bisogno. Dopo la morte di lui la donna tenta di rendersi indipendente aprendo un caffè, che presto fallisce, e da quel momento in poi la sua caduta è rapida e crudele. Tanto che persino la morte le appare come un luogo vuoto dove nessuno ascolta… Il monologo della baldanzosa e sarcastica prostituta Velia, ambientato in una Milano del dopoguerra, è uno sguardo sulla vita di una donna che persino dinanzi alla morte conserva il suo spirito mordace.

Sola in casa (Alone at home)

Iris, vedova e chiromante, ha paura di trovarsi da sola in casa, poiché nella zona tre donne sono state uccise da uno sconosciuto. Viene a trovarla un uomo distinto, suo vicino di casa, che flirta con lei mentre si fa predire la sorte, ma le carte rivelano qualcosa di molto sconvolgente… e Iris dovrà affrontarne le conseguenze. Un testo dinamico che mostra le sottili sfumature fra l’attesa, la paura e il desiderio d’amore in una vita solitaria.

Realizzato con il Patrocinio della Fondazione Dino Buzzati